PELLEGRINO DELLO SPIRITO
LUOGHI DI FEDE E CULTURA
Santuari e luoghi di fede legati ai santi e alla storia cattolica italiana
Vedere anche le sezioni: Chiesa e Vaticano; Gesù Cristo; Maria Santissima; Santi e beati; Realtà religiose - monastiche.
I santuari con * non sono ancora stati inseriti nella mappa
I LUOGHI DELLA DEVOZIONE POPOLARE
FILMATI realizzati da TV2000
Elenco per regione ( da nord a su, da ovest a est)
e in ordine alfabetico delle città relative.
PIEMONTE
SACRO MONTE D'ORTA
L'unico sacro monte dedicato a San Francesco d'Assisi.
I lavori di costruzione del complesso religioso iniziarono nel 1590 grazie all'iniziativa congiunta della comunità ortese e dell'abate novarese Amico Canobio, e di altre volontà.
Orta San Giulio (Novara)
ABBAZIA DEI SANTI NAZARIO E CELSO
Venne fondata tra il 1039 e il 1053 da Riprando, vescovo di Novara. Secondo la tradizione, il complesso fu edificato sui resti di un precedente monastero.
San Nazzaro Sesia (NO)
ABBAZIA DI S. MARIA DI STAFFARDA
Staffarda (Cuneo)
LOMBARDIA
LA GRANDE STATUA DI CRISTO RE
Eretta tra il 1929 e il 1931, l’opera fu voluta per solennizzare la Conciliazione tra lo Stato del Vaticano ed il Regno d’Italia attraverso i Patti Lateranensi.
Bienno (Brescia)
CERTOSA DI PAVIA
Il 27 agosto 1396 un folla esultante conveniva in un'area contigua al parco di caccia del castello di Pavia in cui Gian Galeazzo Visconti e i suoi tre figli ponevano la prima pietra della Certosa della Madonna delle Grazie, un progetto nato da un voto della moglie Caterina e subito concepito dal duca di Milano come grandiosa celebrazione della dinastia viscontea.
Certosa di Pavia (Pavia)
EREMO SANTA CATERINA DEL SASSO *
Fu un antico eremo benedettino e poi della prima riforma carmelitana.
Ora è gestito dall'ordine benedettino secolare.
Leggiuno (Varese)
BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE *
E' una delle basiliche più antiche di Milano, se non la più antica. Alcuni studi, infatti, la identificano con la Basilica Portiana che l’augusto di Occidente, Valentiniano I, avrebbe fatto erigere per l’ariano Aussenzio, vescovo della città lombarda dal 355 al 374. Se così non fosse la sua costruzione sarebbe, comunque, di poco posteriore e risalirebbe ad un periodo compreso tra il 390 e il 402, commissionata dall’imperatore Teodosio I o dal generale Stilicone.
Milano
S. MARIA ASSUNTA IN CERTOSA
Fondata nel 1349 da Giovanni Visconti, signore e arcivescovo di Milano, vi chiamò ad abitarvi i monaci certosini affinchè gli stessi preghino al suo posto.
Milano
TEMPIO DEL SANTO SEPOLCRO - LA CRIPTA DEI CROCIATI
L’edificio fu voluto nel 1030 dal nobile Benedetto Rozone, maestro della zecca milanese, che lo costruì come cappella di famiglia sopra un terreno di sua proprietà.Il pronipote del fondatore della chiesa, che si chiamava anche lui Benedetto, partì per la Prima Crociata dietro all’arcivescovo Anselmo IV da Bovisio (1097-1101) e partecipò alla presa di Gerusalemme. Al ritorno, il 15 luglio, a un anno esatto dal grande evento, fece riconsacrare il tempio al Santo Sepolcro, trasformandolo nel luogo in cui, senza sottoporsi ai pericoli del viaggio, come in altre città della pianura padana (per esempio il complesso di Santo Stefano a Bologna) molti potevano lucrare le medesime indulgenze dei pellegrini. In quell’occasione la cripta assunse l’aspetto attuale e vi fu collocato un sarcofago pieno di terra gerosolimitana, trasportata dai milanesi di ritorno dalla Giudea.
Nel tardo Medioevo un cavaliere prendeva in questa chiesa la lampada che, il Sabato Santo, serviva per accendere il cero pasquale del Duomo. Dal termine dialettale per definire la cripta del Santo Sepolcro, “scuroeu”, deriva l’uso di soprannominare “scurolo” tutti i sepolcri in cui il Giovedì Santo è riposto il SS. Sacramento al termine della Messa in Coena Domini.
Chiesa del Santo Sepolcro
Milano
ABBAZIA DI MORIMONDO *
Il Monastero di Morimondo, nome che significa “morire al mondo”, cioè "vivere da risorti", venne fondato nel 1134 a Coronate, località ancora esistente a circa un chilometro dall'abbazia, dai monaci provenienti dal monastero cistercense di Morimond in Francia. Nel 1136 essi si trasferirono in località “Campo Falcherio”, l’attuale sede.
Il 31 maggio 1798, a seguito della rivoluzione francese, fu decretata la soppressione di tutti gli ordini monastici e quindi anche della comunità cistercense di Morimondo.
Attualmente l'abbazia è gestita dal clero diocesano.
Morimondo (Pavia)
SANTUARIO MADONNA DEL CAMPO
L’esistenza dell’edificio è documentata sin dal 1145; della struttura originaria rimangono tracce nelle colonne del tiburio ed in alcuni tratti della muratura.
Mortara (Pavia)
VENETO
SAN FRANCESCO DEL DESERTO
Nella laguna di Venezia nei pressi di Burano e di Torcello la piccola isola di San Francesco del Deserto ricca di storia e di spiritualità si presenta come un ciuffo di verde che emerge dall’acqua. E’ abitata dai Frati Minori fin dal 1230 circa. La tradizione ritiene che san Francesco vi sia passato nel 1220.
Burano (Venezia)
CHIESA DI SAN PIETRO MARTIRE
Presenti due bellissimi ed enormi quadri raffiguranti l'ultima cena e la moltiplicazione dei pani e dei pesci. Interessante anche le sculture lignee della sacrestia.
Murano (Venezia)
BASILICA DI SANTA MARIA ASSUNTA (TORCELLO)
Fondata dall'esarca ravennate Isaccio nel 639, la cattedrale è uno splendido esempio di stile veneto-bizantino. Il suo Battistero, di cui sono visibili i resti di fronte alla facciata principale, è del VII secolo, come la chiesa, mentre il campanile è del XI secolo. Per ammirare le foto dei mosaici clicca qui
Torcello (Venezia) SITO WEB NON UFFICIALE
LIGURIA
IL VOLTO MEGALITICO DI CRISTO
Si sostiene che siano stati i monaci dell'Abbazia di Borzone, intorno all'anno mille o anche prima, nel IX secolo dopo Cristo, a scolpire il volto di Cristo sulla roccia, con un'impressionante somiglianza al il volto della Sindone: si tratterebbe di un ex voto dei monaci dopo che avevano finito l'evangelizzazione di quelle valli e il volto guarda proprio la valle dove allora e ancora oggi vive più gente che nella zona dell'abbazia.
Borzonasca (Genova)
TOSCANA
SANTUARIO DELLA VERNA
Ordine dei Frati Minori
Chiusi della Verna (Arezzo)
EREMO LE CELLE
Ordine dei Frati Minori Cappuccini
Cortona (Arezzo)
UMBRIA
EREMO DELLE CARCERI *
Ordine dei Frati Minori
Assisi (Perugia)
LA PORZIUNCOLA *
Ordine dei Frati Minori
Basilica di S. Maria degli Angeli
Assisi (Perugia)
SANTUARIO FRANCESCANO DEL SACRO TUGURIO *
Ordine dei Frati Minori Conventuali
Rivotorto, Assisi (Perugia)
LAZIO
IL "SALVATOR MUNDI" DEL BERNINI E LE CATACOMBE
Nella Basilica di San Sebastiano fuori le mura si trova il busto marmoreo raffigurante Il Cristo Salvatore, opera ultima (1679) del grande Gian Lorenzo Bernini. Visitabili anche le catacombe cristiane divenute note per la deposizione del corpo del martire Sebastiano.
Roma
"LA VOCAZIONE DI SAN MATTEO" DI CARAVAGGIO *
Chiesa di San Luigi dei francesi
Roma
CAMPANIA
IL CRISTO VELATO *
Posto al centro della navata della Cappella Sansevero, il Cristo velato è una delle opere più note e suggestive al mondo.
Napoli
BASILICATA
IL CRISTO DI MARATEA
Sulla cima di monte San Biagio si leva alta la sagoma inconfondibile del Cristo Redentore di Maratea, visibile da tutti i paesi dell’intero golfo di Policastro (video). Alta 22 m, con un’apertura di braccia di 19 m e un volto largo 3 m, la statua del Cristo è stata eseguita dallo scultore Bruno Innocenti. Iniziata nel novembre del 1963 fu terminata nel 1965.
Maratea (Potenza)